Cala del Moreto
Superata la punta sud dell’Isola, subito dopo la Cala Rossa, troviamo la grande Cala del Moreto. Si tratta di una grande cala rivolta a sud ovest con fondali per lo…
Cala Rossa in inverno (31 dicembre 2019)
La Cala Rossa è una piccola bocca vulcanica vecchia di 4 milioni di anni sulla punta sud dell’isola di Capraia. Si tratta di una delle più spettacolari cale del Mediterraneo,…
La Carbicina
La Carbicina è una cala della costa est dell’isola. La cala ha una scogliera con pietre vulcaniche piatte, fondali sia di sabbia che di poseidonia e il vado con la…
Beach Club La Grotta: La tua oasi di relax a Capraia
l Beach Club La Grotta è pronto ad accogliervi per una giornata di mare nella natura incontaminata dell’Isola di Capraia, in una posizione privilegiata dove il sole batte sempre, con…
Esplorando la Mortola
Vedi la scheda completa: https://www.capraiaweb.it/la-cala-della-mortola/
La spiaggia della Mortola
Vedi scheda completa: https://www.capraiaweb.it/la-cala-della-mortola/
Cala Rossa
La Cala Rossa sull’isola di Capraia è un luogo di straordinaria bellezza. Questa cala è ciò che rimane di una bocca vulcanica risalente a oltre 4 milioni di anni fa.…
Il bagno nel Blu allo Scoglione
Lungo la costa est di fronte alla Cala dei Porcili si incontra uno scoglio isolato chiamato lo Scoglione. Il luogo ideale per fare un bagno su un fondale alto da…
I nomi di Carlo
Carlo Vito è un capraiese esperto del mare di Capraia e conosce benissimo tutta la costa di Capraia e soprattutto i nomi originali che la caratterizzano. Come si vede nel…
La spiaggia alla Mortola
Vedi la scheda completa: https://www.capraiaweb.it/la-cala-della-mortola/
La punta della Teglia
La punta della Teglia o Teja, è l’estremità settentrionale dell’Isola. La costa è dolce, e un’ampia scalinata di rocce accoglie una colonia di gabbiani reali osservabili dal mare. In maggio…
Con Luciano alla Mortola
A poca distanza dal Porto si trova la Cala della Mortola, ci si arriva solo via mare con Luciano e il gommone Dragut
A nuoto nella Grotta del Vetriolo
Vedi scheda completa: https://www.capraiaweb.it/cala-del-vetriolo/
Cala del Reciso
La Cala del Reciso si trova sulla costa occidentale, sull’origine del nome ci sono ipotesi diverse. Nella cala ci trovano due archi naturali, il primo più grande una volta era…
Le Cote
Costa Occidentale. Le Cote sono vicine al Trattoio e si possono raggiungere anche a piedi con un sentiero che prima raggiunge l’omonimo faro. Una volta ormeggiata la barca nella cala…
Cala della Mortola
Costa Nord Orientale. La Cala della Mortola, il cui nome significa “luogo di mirti “, ha un fondale tutto di sabbia, meravigliosi riflessi verdi ed azzurri. Ha una spiaggia di ciottoli o di…
La spiaggia del “Frate”
Dietro il pontile di attracco del traghetto all’esterno del Porto. Il Frate è un comodo accesso al mare con piccoli ciottoli. Nei mesi estivi viene posizionata una piattaforma in legno.
Il giro dell’Isola in barca con il Rais Dragut II
Noleggia il Rais Dragut II, è il miglior modo di vivere il mare dell’Isola di Capraia! La barca ideale per le vostre escursioni giornaliere all’insegna del confort e della sicurezza. …
Immergersi a Capraia… Una esperienza indimenticabile!
L’Isola di Capraia è la terza isola per grandezza dell’Arcipelago Toscano ed unica di origine vulcanica dell’Arcipelago Toscano, risultato di una doppia eruzione: una antichissima, risalente a circa nove milioni…
Cala del Ceppo
La cala del Ceppo si incontra sulla costa orientale appena superata la punta della Civitata. La cala ha un fondale quasi tutto di sabbia e l’acqua è di un azzurro…
La preda del Falco Pescatore
La fotosequenza del Falco Pescatore che cattura un pesce a Capraia Il falco pescatore, noto anche come falco di mare o falco di pesce, è un rapace affascinante e abile.…
La Palma Nana
Il Dattero. Costa Nord Occidentale. Una parete rocciosa sempre alta e a precipizio, dove a mezzacosta, a livello di una liscia lastra verticale di lava, si possono osservare alcuni cespugli…
Il Giglio stella
Il Giglio stella (Pancratium illyricum) o Giglio di mare illirico è un endemismo sardo-corso ed è diffuso solo in poche isole toscane in Corsica e in Sardegna. A Capraia si può…
Il giro dell’Isola con Giovanni
A bordo della motobarca MARGO’ potrete osservare la costa dell’isola: a picco, frastagliata ed erosa dalle forti mareggiate, ricca di grotte e anfratti la costa di ponente, più dolce e…

Isola di Capraia
L’Isola di Capraia, situata nel canale di Corsica, è un gioiello dell’Arcipelago Toscano. La sua storia è avvincente e ricca di fascino.
– Origini vulcaniche: Capraia è l’unica isola dell’Arcipelago Toscano di origine vulcanica. Si formò circa 9 milioni di anni fa da un’eruzione vulcanica, con l’ultima eruzione verificatasi circa 4 milioni di anni fa. Questo evento vulcanico ha dato origine alla Cala Rossa, una delle cale più particolari dell’arcipelago.
– Antichi navigatori: L’isola fu frequentata dai più antichi navigatori. Fu abitata inizialmente dai Fenici, seguiti dagli Etruschi e infine dai Romani. Sull’isola sono stati ritrovati alcuni reperti romani, tra cui un busto di marmo.
– Colonia penale agricola: Nel corso della sua storia, Capraia fu anche sede di una colonia penale agricola. Questo aspetto contribuisce alla sua storia avventurosa e alla sua posizione strategica per la navigazione nell’alto Mediterraneo.
– Natura selvaggia: L’isola presenta coste alte e rocciose, con assenza di spiagge. Tuttavia, occasionalmente, nella Cala della Mortola, si forma una piccola spiaggia di sabbia. Le sue cime raggiungono oltre 400 metri e offrono panorami mozzafiato.
Capraia Isola, con i suoi 374 abitanti, è un luogo che incanta per la sua bellezza naturale e la sua storia affascinante.
Vivi l'Isola
Risorse e approfondimenti
Per esplorare, sognare e pianificare la tua vacanza



























































