Capraia Eventi
Trekking
Calendario delle attivitĂ del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Capraia 2022
Prenota le attivitĂ estive: https://infopark.sl3.eu/destination/3-capraia/ Scarica il Calendario delle attivitĂ del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano Capraia 2022
CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE âLA SALATAâ
La nuova struttura divulgativa situata nel porto turistico fornisce tutte le informazioni utili per godere della struggente bellezza dellâisola. Al suo interno eĚ attivo un punto di informazioni turistiche - gestito in collaborazione tra il Parco Nazionale, il Comune di Capraia Isola e la Pro Loco - che eĚ anche un Centro di Educazione Ambientale dedicato alla conoscenza di Capraia. Allestimenti multimediali in realtaĚ virtuale e applicazioni interattive consentono di rivivere la formazione geologica dellâArcipelago Toscano ed in particolare dellâapparato vulcanico dal quale si eĚ formata lâisola di Capraia, ma anche le diverse opportunitaĚ di fruizione attraverso la rete sentieristica locale. Uno specifico allestimento eĚ dedicato al Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini âPelagosâ con immagini dei suoi straordinari abitanti, approfondimenti relativi alla fauna marina e informazioni sullâOsservatorio Toscano per la BiodiversitaĚ. Lâambiente interattivo consente al visitatore di vivere esperienze multimediali che offrono emozioni e conoscenze: le pareti scenografiche animate da alcuni monitor; la diffusione dei suoni della natura; i contenuti multimediali fruibili attraverso i tablet forniti dal centro; i visori di realtaĚ virtuale. Il cortile infine ospita splendidi modelli a grandezza reale di tursiope, di delfino comune, stenella e Foca monaca. Qui si prenotano le escursioni con Guida Parco (Tel. 320 9606560) per andare alla scoperta dei sentieri, dei tesori geologici ed archeologici e della straordinaria area marina protetta dellâisola. Ingresso gratuito.
Calendario degli eventi della Proloco
Vedi il programma
Il Walking Festival allâisola di Capraia tra aprile e giugno
Il Walking Festival allâisola di Capraia tra aprile e giugno  Foto Ridi per il PNAT se ne consente l'uso citando i crediti Sei passeggiate gratuite fra il 17 aprile e il 2 giugno costituiscono la proposta primaverile del Walking Festival sullâisola di Capraia. Insieme alla Guida Parco scopriremo due dei ânuoviâ sentieri resi fruibili dallâEnte Parco, lâanello del Monte Arpagna e il sentiero della âdirettaâ verso lo Stagnone: Il primo, fra panorami mozzafiato, conduce fino alla vetta dove si trovano i resti dellâantica stazione semaforica, il secondo conduce allâunico lago dâacqua dolce di tutto lâArcipelago. Non mancherĂ lâoccasione di conoscere la storia della Ex Colonia Penale Agricola, attiva su Capraia per oltre 100 anni, e di degustare i prodotti a km0 dellâAgriturismo Valle di Portovecchio, situato proprio in alcuni locali recuperati dellâantico carcere. La storia farĂ da sottofondo allâescursione che raggiungerĂ la chiesa di Santo Stefano Protomartire, risalente al V secolo d.C., e di cui si conservano le pareti laterali e l'abside semicircolare. Celebreremo la Settimana Europea dei Parchi il 28 maggio, con unâescursione al Reganico che raccoglie in pieno lâinvito rivoltoci da Europarc con il claim di questâanno: âNoi siamo natura: ripensare, ripristinare, riconnettereâ. Concluderemo, il 2 giugno, con il trekking fino a Punta della Teglia lungo un sinuoso sentiero alto sulla costa: al termine, un tuffo in mare per dare il benvenuto allâestate ormai prossima, con un nutrito programma di attivitĂ per vivere lâisola vulcanica in tutte le sue sfumature, fra trekking, degustazioni, eventi sportivi, manifestazioni, escursioni in barca e laboratori artistici. Consulta il programma di Capraia qui e prenota le tue escursioni: https://www.parcoarcipelago.info/capraia/ DOMENICA 17 APRILE Il nuovo anello del Monte Arpagna Primo appuntamento escursionistico dedicato al nuovo percorso realizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano allâisola di Capraia: un itinerario di grande fascino per scoprire la meraviglia dei paesaggi âvulcaniciâ, della flora e della fauna dellâisola. Partendo dalla piazza del paese percorreremo la bellissima e storica mulattiera che conduce al Monte Arpagna, un tempo utilizzata per gli approvvigionamenti della postazione della Marina Militare ivi collocata. Il nuovo itinerario prevede un periplo con panorami straordinari sullâisola e il mare: lungo il percorso le soste per le spiegazioni e il pranzo al sacco ci permetteranno di ammirare e vivere al meglio, in un susseguirsi di emozioni, la âvulcanica bellezzaâ dellâisola. Al termine dellâanello conquisteremo la vetta, dove i resti dellâantica stazione semaforica resistono suggestivi al tempo e lo sguardo si perde nellâorizzonte del mare. Ritrovo: ore 09:00 Piazza Milano â Durata: 6 h e 30â â DifficoltĂ : Impegnativo. Evento gratuito su prenotazione. DOMENICA 24 APRILE Lo Stagnone e il sentiero della âdirettaâ Primo appuntamento escursionistico dedicato al nuovo percorso realizzato dal Parco: una immersione totale nellâisola, per osservare a conoscere i valori naturalistici del territorio e la sua straordinaria bellezza. Partendo dal CEA La Salata, lâanello escursionistico ci permetterĂ di scoprire la âdirettaâ: il percorso un tempo utilizzato dagli abitanti dellâisola per raggiungere piĂš velocemente lo Stagnone, piccolo e meraviglioso specchio dâacqua (lâunico naturale dellâArcipelago Toscano), incastonato tra i rilievi della dorsale capraiese. Percorreremo la âscorciatoiaâ di un tempo, attraversando il cuore dellâisola, con il suo susseguirsi di rilievi, le sue piccole valli attraversate dai caratteristici âvadiâ, osservando lâambiente attorno a noi per scoprire le sue particolaritĂ vegetazionali, floristiche e faunistiche. Raggiunto lo Stagnone, una sosta per il pranzo al sacco lungo le rive ci permetterĂ di apprezzare lâatmosfera di pace caratteristica dellâisola: i silenzi rotti soltanto dal vento o dai richiami di qualche alato, i profumi carichi di mediterraneitĂ , i colori dalle incredibili sfumature di mare e di terra. Ritrovo: ore 11:30 Cea La Salata â Durata: 5 ore â DifficoltĂ : Medio-impegnativo. Evento gratuito su prenotazione. LUNEDIâ 25 APRILE Ex Colonia Penale con pranzo presso Valle di Portovecchio Nel 1873 fu istituita anche a Capraia una Colonia Penale Agricola: un intero settore dellâisola fu destinato a ospitare lâistituto, organizzato in diramazioni destinate a svolgere le diverse attivitĂ produttive e gestionali del carcere. La bellissima e agevole escursione che ripercorre la panoramica strada di collegamento tra le diverse diramazioni, ci permetterĂ di raggiungere il âpollaioâ della diramazione Portovecchio. Qui, dove un tempo si allevavano animali da cortile e conigli, crescono splendide piante da frutto e ortaggi: materie prime di qualitĂ per la cucina e le produzioni dellâAgriturismo Valle di Portovecchio, la prima azienda nata nellâarea della Ex Colonia Penale dopo la sua dismissione. Un prelibato pranzo a Km0 ci farĂ apprezzare la sapienza e la passione di Rossana e Massimo, fondatori dellâazienda multifunzionale, conoscere la loro storia e i risultati eccellenti raggiunti attraverso la ricerca, il lavoro, la qualitĂ divenute stile di vita. Ritrovo: ore 11:30 CEA La Salata (porto) â Durata: 5 ore â DifficoltĂ : Medio-facile â Su prenotazione, ⏠30. DOMENICA 22 MAGGIO Santa Giulia e la comunitĂ monastica di Capraia: escursione alla Chiesa di Santo Stefano Protomartire Il 22 maggio si festeggia Santa Giulia, giovane cartaginese martirizzata in Corsica, oggi patrona di Livorno. La sua âPassioâ evoca vicende e contesti che coinvolgono anche lâisola di Capraia: la traslazione delle sue spoglie, trasferite miracolosamente dalla Corsica a Gorgona, coinvolse infatti i monaci capraiesi. Ma quale fu lâorigine della comunitĂ monastica di Capraia? Quale la sua storia? Percorrendo lâantica e agevole mulattiera che conduce alla localitĂ Il Piano, faremo un viaggio nel tempo, per scoprire la piccola chiesa di Santo Stefano Protomartire, immersa nel silenzio della natura, testimonianza di un passato affascinante, nonchĂŠ ancora misterioso. Ritrovo: ore 09:45 Piazza Milano (paese) â Durata: 2 ore - DifficoltĂ : Facile. Evento gratuito su prenotazione. DOMENICA 29 MAGGIO Festa dei Parchi. Da cala a cala per valli e vadi: il Vado del Porto e il Sentiero del Reganico Capraia è lâunica isola vulcanica dellâArcipelago Toscano e uno scrigno di biodiversitĂ : una bella escursione, con sosta introduttiva presso il CEA La Salata, ce la farĂ scoprire. Lâitinerario ad anello ci permetterĂ di costeggiare il delizioso Vado del Porto, uno dei pochi âvadiâ che conserva acqua anche in estate, lungo il quale potremo osservare le specie di interesse floristico legate agli ambienti umidi dellâisola. Raggiunta la Vecchia Cava, antico sito di estrazione della roccia lavica naturale, effettueremo la sosta per il pranzo al sacco ammirando il panorama della dorsale dellâisola. Il percorso proseguirĂ insinuandosi nella Valle del Reganico dove potremo osservare come il magma si è solidificato e poi modificato attraverso lâazione degli agenti atmosferici assumendo forme diverse e curiose. Le soste lungo lâincantevole Sentiero del Reganico ci permetteranno di scoprire i sorprendenti habitat, dove dalle rocce ai suoli, dalla flora alla fauna, potremo osservare la diversitĂ naturalistica dellâisola. Prendendo la deviazione fino alla splendida Cala dello Zurletto, potremo raggiungere il mare, dove ammirare lo spettacolo delle pieghe, delle intrusioni, degli effetti della erosione marina che caratterizzano lâisola. Riprendendo il cammino giungeremo al paese da cui potremo tornare al porto. Ritrovo: ore 11:30 CEA La Salata (porto) â Durata: 4 ore DifficoltĂ : Medio-facile â Evento su prenotazione, gratuito. GIOVEDIâ 2 GIUGNO Escursione alla Punta della Teglia Bellissima escursione dal porto alla Punta della Teglia: un percorso tra storia e natura, verso lâestremitĂ settentrionale dellâisola. Attraversando la zona della Ex Colonia Penale dove le strutture delle diramazioni testimoniano le attivitĂ di un tempo, raggiungeremo la diramazione Portovecchio dove imboccheremo uno splendido sentiero che si snoda alto lungo la costa sinuosa dellâisola. Tra sali e scendi, sostando per osservare gli aspetti vegetazionali, geologici e storici, arriveremo alla punta dove, spettacolarmente a picco sulla falesia, è la Torre delle Barbici, che la leggenda locale rende nota come Torre della Regina. La sosta per il pranzo al sacco ci permetterĂ di immergerci nei silenzi di questo luogo di frontiera dal quale, con un breve sentiero irregolare, potremo raggiungere il mare per un tuffo nelle acque cristalline dellâisola. Ritrovo: ore 11:30 CEA La Salata (porto) â Durata: 5 ore e 30â â DifficoltĂ : Medio- impegnativo. Evento gratuito su prenotazione.
Da cala a cala per valli e vadi: il Vado del Porto e il Sentiero del Reganico
DOMENICA 29 MAGGIO Festa dei Parchi. Da cala a cala per valli e vadi: il Vado del Porto e il Sentiero del Reganico Capraia è lâunica isola vulcanica dellâArcipelago Toscano e uno scrigno di biodiversitĂ : una bella escursione, con sosta introduttiva presso il CEA La Salata, ce la farĂ scoprire. Lâitinerario ad anello ci permetterĂ di costeggiare il delizioso Vado del Porto, uno dei pochi âvadiâ che conserva acqua anche in estate, lungo il quale potremo osservare le specie di interesse floristico legate agli ambienti umidi dellâisola. Raggiunta la Vecchia Cava, antico sito di estrazione della roccia lavica naturale, effettueremo la sosta per il pranzo al sacco ammirando il panorama della dorsale dellâisola. Il percorso proseguirĂ insinuandosi nella Valle del Reganico dove potremo osservare come il magma si è solidificato e poi modificato attraverso lâazione degli agenti atmosferici assumendo forme diverse e curiose. Le soste lungo lâincantevole Sentiero del Reganico ci permetteranno di scoprire i sorprendenti habitat, dove dalle rocce ai suoli, dalla flora alla fauna, potremo osservare la diversitĂ naturalistica dellâisola. Prendendo la deviazione fino alla splendida Cala dello Zurletto, potremo raggiungere il mare, dove ammirare lo spettacolo delle pieghe, delle intrusioni, degli effetti della erosione marina che caratterizzano lâisola. Riprendendo il cammino giungeremo al paese da cui potremo tornare al porto. Ritrovo: ore 11:30 CEA La Salata (porto) â Durata: 4 ore DifficoltĂ : Medio-facile â Evento su prenotazione, gratuito. Vedi anche: https://www.visitcapraia.it/il-sentiero-del-reganico/