Capraia Eventi

Vivere il Parco 2024

Capraia Isola Piazza Milano

Scarica il programma completo: https://www.capraiaweb.it/wp-content/uploads/2024/02/vivere-2024-capraia.pdf.pdf

Mostra archeologica “ Capraia lungo le rotte antiche: relitti e reperti sommersi”.

Comunicato Stampa Il giorno 27 luglio alle ore 16.00 verrà inaugurata nell’isola di Capraia la mostra archeologica “ Capraia lungo le rotte antiche: relitti e reperti sommersi”. La mostra, finanziata nell’ambito dei progetti PNRR, si propone di documentare l’importanza dell’isola di Capraia come scalo commerciale intermedio sulle rotte antiche (dal periodo etrusco fino al periodo rinascimentale). I numerosi relitti e reperti archeologici ritrovati in mare nei pressi dell’isola testimoniano quanto lo scalo capraiese fosse utilizzato dal traffico commerciale del Mar Tirreno. Nel suo porto le navi potevano fare provvista di acqua e ripararsi dalle tempeste, per proseguire poi verso gli attuali territori della Liguria e della Francia o viceversa verso le zone dell’Italia centrale. Parte dei reperti provengono da recenti scoperte nel mare che contorna l’isola di Capraia e per la prima volta vengono esposti al pubblico La mostra è organizzata dall’Associazione APS “Amici della chiesa di S. Antonio”, in collaborazione con il Comune di Capraia Isola e sotto la direzione scientifica della Soprintendenza ABAP di Pisa e Livorno La mostra si sviluppa nella ex Chiesa di S.Antonio, che un decennale restauro, finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune di Capraia e da donazioni private, ha valorizzato come sala polivalente per la comunità capraiese.   Per ulteriori informazioni contattare: Arch. Franco Maffeis, tel.335435584 o Ing. Roberto Moresco 3357417733

La Foto di Natale del 2024

Come ogni anno a Natale è il giorno in cui ci sono meno persone a Capraia. In questa occasione troviamoci alla Torre del Porto. La prima foto è stata scattata il 25 dicembre del 2008. Un grande augurio di Buon Natale e di Felice Anno Nuovo da tutti i Capraiesi! A tutti i partecipanti un piccolo omaggio.

Proloco 2.0

Buon giorno a tutti. Ricordo l'assemblea Pro Loco di domenica 9 febbraio al mattino alle ore 9.30 presso la sala consiliare del comune con possibilità di collegamento da remoto. Vedremo i risultati del questionario, sentiremo le vostre critiche e le vostre proposte, e parleremo del rilancio e apertura della proloco, progetto che abbiamo chiamato Pro Loco 2.0. Tra le nuove iniziative che presenteremo , il progetto turista non a caso con i video di Fabio Guidi, il lancio del giornale di borgo, la focalizzazione della Pro Loco sul rilancio del turismo e delle attività di promozione sociale, lo sviluppo di una nuova modalità organizzativa e di una cultura di reporting più strutturata e completa su bilanci e rendiconti e altre cose ancora. Nella Pro Loco 2.0 di domani c'è posto per tutti. Non mancate

“Capraia in punta di penna: Il Diario d’Arte”.

https://www.youtube.com/watch?v=kgaC8SSWShQAl via Foresteria d’Artista 2025!Dal 6 al 27 aprile, l’isola di Capraia ospiterà la mostra personale di Paolo Amico, “Capraia in punta di penna: Il Diario d’Arte”.   Nell’ambito del progetto “Residenza d’artista”, artisti che vivono e creano sulla nostra isola per poi esporre le opere nella Chiesa di Sant’Antonio. Venerdì 4 aprile saranno presentati i lavori dei nostri ragazzi della scuola che hanno lavorato in questo progetto! Non mancate!

Primavera nel Parco

Primavera nel Parco di Capraia 2025: Un Viaggio nella Natura Incontaminata Foto Roberto Ridi Anche per il 2025, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano propone il programma di escursioni e attività "Primavera nel Parco", con una serie di appuntamenti sull’isola di Capraia. L’iniziativa offre l’occasione di esplorare alcuni degli angoli più significativi del territorio, con accompagnamento di guide qualificate, attraverso percorsi dedicati alla scoperta del patrimonio naturale e storico dell’isola. Programma delle escursioni: • Domenica 20 Aprile – Escursione allo Stagnone Itinerario guidato all’unico lago naturale dell’Arcipelago Toscano, alla scoperta della sua biodiversità. Durata: circa 6 ore. Difficoltà: medio-impegnativo. • Giovedì 1° Maggio – Escursione ai Percorsi delle Tigliole Passeggiata tra ambienti naturali di pregio e varietà floristica. Durata: 3 ore. Difficoltà: media. • Sabato 3 Maggio – Escursione all'Ex Colonia Penale Agricola Percorso tra memoria storica e paesaggi incontaminati. Durata: 6 ore. Difficoltà: media. • Domenica 25 Maggio – Escursione alla Piana della Teja In occasione della Giornata Europea dei Parchi, visita a un’area di particolare interesse ambientale. Durata: 5 ore. Difficoltà: media. Tutte le escursioni sono accompagnate da guide del Parco e pensate per un pubblico interessato alla natura, alla storia e alla valorizzazione del territorio. Prenotazioni e informazioni La partecipazione richiede prenotazione online sul sito ufficiale: http://parcoarcipelago.info/capraia Per ulteriori informazioni: info@parcoarcipelago.info Il programma completo delle attività di tutte le isole del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, raccolto nella consueta pubblicazione ‘Vivere il Parco’, è disponibile e scaricabile dalla home page del sito istituzionale www.islepark.it o direttamente da qui : https://www.islepark.it/attivita-ed-eventi-con-il-parco/ Per informazioni si può contattare Info Park tel. 0565 908231 e-mail info@parcoarcipelago.info L’orario dell’ufficio InfoPark: - fino al 31 marzo lun-sab 9/15 e dom 9/13 - dal 1° aprile al 31 ottobre lun-dom 9/19. InfoPark Arcipelago Toscano Capraia Web                        

Sagra dell’Orata

Vi aspettiamo in banchina, sul porto di Capraia, dove i ristoranti isolani proporranno svariati e fantasiosi piatti con le orate prodotte dalla cooperativa Maricap, l’allevamento

L’Archivio Riparbelli e la Memoria Storica di Capraia

L’Archivio Riparbelli e la Memoria Storica di Capraia Sabato 3 maggio 2025 | Chiesa di Sant’Antonio 🎉 Inauguriamo l’Archivio Storico dell’Isola di Capraia con il convegno: “L’Archivio Riparbelli e la Memoria Storica di Capraia” Un progetto corale per riscoprire, custodire e valorizzare l’identità dell’isola 🌊📜 Grazie al Fondo Riparbelli, finalmente accessibile, prende forma un centro di documentazione vivo e aperto a tutti. Progetto realizzato dal Comune di capraia e dalla Coop Itinera 📍 Interventi, video, incontri e testimonianze 🗂️ Un archivio per il futuro delle isole minori Preferiti Salva su Calendar     Condividi Un’isola, una storia, un archivio. Il 3 maggio 2025, nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Antonio, prende ufficialmente avvio un progetto culturale di grande valore per l’isola di Capraia: la costruzione del primo Archivio Storico dell’isola, a partire dalla valorizzazione del Fondo Riparbelli, recentemente recuperato, ordinato e catalogato. Il convegno dal titolo “L’Archivio Riparbelli e la memoria storica di Capraia”, organizzato e promosso da Coop Itinera e dal Comune di Capraia Isola, segna la conclusione di un importante intervento di tutela e rappresenta un momento di forte condivisione con la comunità e con tutti gli attori istituzionali coinvolti nel progetto. Un’occasione per riflettere sul valore della memoria storica, sulla necessità di conservarla e renderla accessibile, e sul ruolo centrale che Capraia può assumere nella rete dei piccoli archivi delle isole minori italiane. Il Fondo Riparbelli, donato nel 2020 da Lorenzo Riparbelli al Comune di Capraia, custodisce l’eredità intellettuale del professor Alberto Riparbelli: studi, carteggi, documenti e materiali preziosi legati all’isola, al patrimonio demaniale e alla storia delle comunità insulari. Grazie ai finanziamenti del PNRR – Bando Borghi, il fondo è stato oggetto di un accurato lavoro di riordino e descrizione secondo criteri archivistici professionali, a cura di Coop Itinera. L’incontro del 3 maggio non sarà solo una restituzione tecnica del lavoro svolto, ma anche la presentazione pubblica di un percorso di più ampio respiro, volto alla creazione di un centro di documentazione dinamico, aperto, partecipato, che funga da laboratorio di memoria attiva, capace di custodire il passato e generare futuro, conoscenza, senso di appartenenza. Il progetto si fonda su una solida rete istituzionale e scientifica. Al convegno saranno presenti: il Comune di Capraia Isola, promotore e vincitore del bando PNRR il Comune di Livorno, che ha sostenuto il trasferimento dell’archivio la Regione Toscana, da sempre sensibile alla valorizzazione dei patrimoni locali la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana l’Università di Pisa Durante la giornata si alterneranno interventi istituzionali, contributi tecnici, testimonianze e momenti di confronto con il pubblico. Sarà inoltre proiettato un video documentario dedicato alla figura di Alberto Riparbelli e al suo legame con l’isola. L’Archivio Riparbelli non è solo un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso. Un primo passo verso un futuro in cui la storia locale diventa patrimonio condiviso, generatore di identità, conoscenza e opportunità per le nuove generazioni. Per informazioni e contatti: Coop Itinera – segretaria@itinera.info t Comune di Capraia Isola – https://www.fondoriparbelli.it/